COCO L’imprenditoria femminile in provincia di Padova
COCO Female entrepreneurship in Padua's province
Progetto COCO – cod. 15-0001-1522-2022
Finanziato con DDR n. 652 del 22/06/2023
Programma Regionale FSE+ 2021-2027 – Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” – Priorità I
D.G.R. 1522 del 29/11/2022 “P.A.R.I. – Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere”
Ambito disciplinare Macroarea 3
Area scientifica Area 16 - Scienze politiche e sociali
Tipologia finanziamento REGIONE VENETO (Finanziamenti Regionali)
Tipo di progetto Nazionale
Stato progetto Aperto
Ruolo nel progetto Partner
Data avvio: 29 June 2023
Data termine: 31 January 2025
Durata: 20 mesi
Importo: € 415.000,00
Link: CESCOT Veneto
">Coordinatore: Dott.ssa Raffaella Dezuani - Cescot Veneto
Responsabile scientifico: per l'unità di Unipd - Prof. Daniele Marini
Partecipanti:
Dott.ssa Natascia Porcellato - Unipd
Dott.ssa Arianna Crocetti
Dott.ssa Eleonora Del Pizzo
Partner:
CESCOT Veneto - ente capofila
Abstract:
L'imprenditoria femminile ha assunto un ruolo crescente nell'economia del Veneto e della provincia di Padova, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo di nuovi settori e alla diversificazione del tessuto produttivo.
Attraverso un'analisi quantitativa dei dati messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Padova, lo studio identifica le caratteristiche salienti dei fenomeni per poi individuare le principali aree di forza e di debolezza nel territorio provinciale. Attraverso delle interviste qualitative con imprenditrici padovane, invece, è stato approfondito il tema del rapporto con il mondo del credito.
Obiettivi:
La ricerca condotta aveva l’obiettivo di delineare le principali caratteristiche delle imprese femminili e delle imprenditrici nella provincia di Padova. Vicino a questo, è stato indagato anche il rapporto con il mondo del credito, una delle problematiche che, secondo la letteratura, appare di maggior rilievo per le imprenditrici.
Piano delle attività:
Il lavoro si è articolato in diverse attività che riportiamo in forma sintetica:
- analisi della letteratura esistente;
- analisi dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Padova relativi alle imprese femminili e non nelle province del Veneto;
- analisi dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Padova relativi alle imprese femminili e non della provincia di Padova: iscrizioni e cessazioni dal 2014 al 2023;
- analisi dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Padova relativi alle imprese femminili e non nei 101 Comuni della Provincia di Padova;
- analisi dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Padova relativi alle persone attive (titolari, soci, amministratori, altre cariche), per uomini e donne, nella Provincia di Padova;
- analisi dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Padova relativi alle persone attive (titolari, soci, amministratori, altre cariche), per uomini e donne, nei 101 comuni della Provincia di Padova;
- analisi dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Padova relativi alle donne titolari d’impresa in base alla nazione d’origine dell’imprenditrice, al fine di analizzare la presenza di titolari straniere;
- predisposizione della traccia di intervista da somministrare alle imprenditrici del settore terziario della provincia di Padova;
- collaborazione alla selezione del campione, il coordinamento e la raccolta delle interviste a 8 imprenditrici del settore terziario della provincia di Padova;
- analisi delle interviste per la parte dedicata al rapporto con il mondo del credito.
Contatti:
info@cescotveneto.it
daniele.marini@unipd.it
Risultati:
Nella Regione Veneto, la provincia di Padova si caratterizza per avere il più alto numero di imprese femminili e cariche femminili, si pone al secondo posto per numero di addetti di imprese femminili, mentre i tassi di femminilizzazione di queste tre dimensioni si collocano in linea con media regionale. Concentrando l’analisi nella provincia di Padova, abbiamo visto che, nell’ultimo decennio, la dinamica tra iscrizione e cessazioni suggerisce un maggiore dinamismo delle imprese femminili rispetto al totale delle imprese, anche se il tasso netto di turnover mostra recente una tendenza all’allineamento tra imprese femminili e non. Dal punto di vista giuridico, le imprese femminili assumono maggiormente la forma delle imprese individuali, mentre guardando ai settori emerge una maggiore presenza di imprese femminili nel terziario. In particolare, però, i tassi di femminilizzazione più alti sembrano essere rintracciabili nei servizi alle persone, e anche in prospettiva sembra che la crescita abbia interessato maggiormente questo comparto, insieme a quello dei servizi alle imprese.